Guida

Curriculum per ingegnere: competenze tecniche e progetti

Un curriculum da ingegnere deve combinare chiarezza tecnica e risultati misurabili.

Come scrivere un curriculum da ingegnere: guida completa con esempi

Un curriculum da ingegnere deve mostrare sia le competenze tecniche sia la capacità di problem solving. I recruiter vogliono vedere progetti, certificazioni e risultati misurabili.

Un CV ben fatto aumenta le possibilità di colloquio e mostra professionalità.


Struttura consigliata (1–2 pagine)

  1. Dati di contatto – nome, titolo (es. “Ingegnere Meccanico”), telefono, email, città.
  2. Profilo professionale – 3–4 frasi su esperienza, progetti e risultati.
  3. Esperienza lavorativa – aziende, progetti, tecnologie; includere risultati concreti.
  4. Formazione – laurea, master, corsi tecnici.
  5. Certificazioni – PMP, AutoCAD, SolidWorks, Lean Six Sigma.
  6. Progetti rilevanti – soluzioni implementate.
  7. Competenze – CAD, programmazione, analisi, project management.
  8. Premi & pubblicazioni – brevetti, articoli.

Esempi di bullet efficaci

  • “Ottimizzato processo produttivo → costi -20%.”
  • “Gestito progetto industriale da €3M.”
  • “Sviluppata soluzione CAD → tempo di design -30%.”

Suggerimento: usa numeri e strumenti.


Errori comuni

  • Descrizioni vaghe (“Ho lavorato come ingegnere”).
  • Nessun risultato misurabile.
  • Mancanza di certificazioni.

FAQ

Quante pagine deve avere un CV da ingegnere?
1–2.

Come mostrare i progetti?
Problema → soluzione → risultato con numeri.


👉 Pronto?
Crea subito il tuo curriculum da ingegnere